Oct 20, 2025 Last Updated 7:38 AM, Oct 17, 2025

Premessa

Il tumore del colon retto rappresenta una delle neoplasie più diffuse in Italia e richiede una gestione complessa, che va oltre il semplice trattamento farmacologico. La chemioterapia e le terapie biologiche associate a questo tipo di tumore spesso comportano importanti effetti collaterali cutanei, come rush, secchezza cutanea, prurito e dermatiti, che possono influenzare negativamente l’aderenza terapeutica, la qualità di vita e l’immagine corporea del paziente.

La nutrizione clinica oncologica gioca un ruolo fondamentale nel supportare il paziente durante le terapie, nella prevenzione della malnutrizione, nel miglioramento della tolleranza ai trattamenti e nella riduzione del rischio di recidiva.

Il Progetto si articola in due fasi contemporanee:

 

  1. un ambulatorio per la gestione delle tossicità cutanee al fine di migliorare la presa in carico dei pazienti con questo tipo di tossicità, garantendo anche una migliore qualità di vita. La divulgazione di un leaflet informativo chiaro per la gestione di questa tossicità così complessa.
  2. un ambulatorio nutrizionale oncologico personalizzato per pazienti oncologici con diagnosi di tumore del colon retto, al fine di valorizzare l’alimentazione come strumento di cura e prevenzione.

Il Progetto prevede anche la elaborazione e la somministrazione di un questionario di soddisfazione dell’utenza, che consenta di comprenderne il gradimento oltre che misurarne l’impatto percepito del progetto ed individuare margini di miglioramento. Il questionario sarà redatto in forma rigorosamente anonima, e le risposte raccolte in uno spazio web dedicato, con contestuale elaborazione dei risultati in forma aggregata.

La LILT grazie alla esperienza e alla rete territoriale, il collegamento tra ospedale e territorio promuovendo la cultura della salute e della presa in carico globale.

 

 

Realizzato anche grazie al contributo non condizionante di AMGEN

 

 

Il mieloma multiplo è uno dei tumori del midollo osseo più comuni. Ogni anno in Italia vengono diagnosticati circa 5.700 nuovi casi  e l'incidenza è in aumento, in parte a causa dell'invecchiamento della popolazione. La malattia colpisce in maggioranza individui di età superiore ai 55-60 anni  e la sua prevalenza è destinata a crescere con l'invecchiamento della popolazione  e per il progresso significativo delle terapie disponibili, che hanno aumentato la sopravvivenza dei pazienti trattati. I pazienti con mieloma multiplo inoltre necessitano di monitoraggio frequente per gestire efficacemente la malattia, le eventuali complicanze.

Obiettivi del Progetto:

  • Determinare il Numero di Pazienti: Identificare il numero di pazienti seguiti presso la U.O.C. di Ematologia del nostro ospedale in modo prospettico e retrospettivo.
  • Valutare Incidenza e Prevalenza: . Differenziare incidenza e prevalenza su coorti di pazienti in base all’anno della diagnosi. In una fase successiva potrà essere raccolta la casistica dai centri ematologici afferenti al gruppo “CaMMpania”, un network campano di specialisti del mieloma multiplo.

 

Realizzato anche grazie al contributo non condizionante di AMGEN

 

In evidenza

CAMPAGNA NAZIONALE NASTRO ROSA 2025

CAMPAGNA NAZIONALE NASTRO ROSA 2025

17 Ott 2025 LILT in evidenza

Natale con il cuore

Natale con il cuore

01 Ott 2025 LILT in evidenza

DA COSA NASCE COSA

DA COSA NASCE COSA

26 Lug 2025 LILT in evidenza

Settimana Nazionale per la prevenzione Oncologica 2025

Settimana Nazionale per la prevenzi…

17 Mar 2025 LILT in evidenza

La Filodrammatica San Pietro

La Filodrammatica San Pietro

10 Mar 2025 LILT in evidenza

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Continuando la navigazione acconsenti al loro utilizzo. Per maggiori informazioni leggi l'Informativa sulla privacy.