Stampa questa pagina

Campagna Nazionale Nastro Rosa 2025

La LILT Napoli protagonista della prevenzione Campagna Nastro Rosa 2025 - “Ogni anno in Italia vengono diagnosticati circa 55 mila nuovi casi di tumore al seno, una media di 160 al giorno, ma la prevenzione, la diagnosi precoce e il gioco di squadra possono cambiare questa storia”. Lo ricorda il professor Adolfo Gallipoli D’Errico presidente della LILT di Napoli, tra le protagoniste in Italia della Campagna di prevenzione dei tumori al seno Nastro Rosa 2025 organizzata dalla LILT insieme all’ANCI, l’associazione nazionale dei comuni italiani, per portare sul territorio un messaggio di speranza e di vita. Dopo la conferenza nazionale del 29 settembre svoltasi alla Camera dei Deputati alla presenza del ministro della Salute Orazio Schillaci e del presidente nazionale LILT Francesco Schittulli organizzata – testimonial Elisabetta Gregoraci - in collaborazione con l’ANCI – che ha ribadito il ruolo dei Comuni come presidio di prossimità accanto ai cittadini –, la LILT Napoli lancia le proprie iniziative territoriali. Un’agenda fitta di appuntamenti che troverà tra i suoi momenti più significativi quello di sabato 25 ottobre coi Controlli clinici di prevenzione senologica per le socie del Circolo Nautico Posillipo, con la partecipazione delle Sirene Partenopee, squadra di Dragon Boat della LILT Napoli, reduce da successi numerosi sportivi locali e nazionali. Domenica 26 ottobre sarà la volta della Giornata di prevenzione a Torre Annunziata, in collaborazione con Acqua & Sapone, che metterà a disposizione un camper attrezzato. Particolarmente significativa sarà poi la distribuzione di materiale informativo: nelle 310 farmacie di Napoli e provincia saranno disponibili l’opuscolo nazionale “LILT for Women 2025” e i volantini della LILT Napoli. Nel corso del mese di ottobre ed oltre, nei 7 ambulatori della LILT partenopea sarà possibile effettuare controlli clinici senologici gratuiti, prenotando il martedì e il giovedì dalle ore 10.00 alle 17.00 al numero 081 5495188. Ma l’ente di volontariato oncologico porterà la prevenzione anche direttamente nei luoghi di lavoro: i medici volontari eseguiranno controlli clinici e strumentali gratuiti in grandi aziende del territorio, tra cui Carpisa e la Banca di Credito Popolare. Un’attività intensa, insomma, che a Napoli potrà godere anche del sostegno della rinomata attività pasticciera di Ciro Poppella. “La prevenzione - ha sottolineato il professor Gallipoli D’Errico - non è un’opzione, è la frontiera che dobbiamo difendere ogni giorno. Durante la pandemia abbiamo perso terreno (il calo delle richieste di screening senologico è stato di quasi un terzo nel 2021 e ancora significativo nel 2022, ndr) —, ma oggi vogliamo recuperare insieme. Con la diagnosi precoce, i corretti stili di vita e un impegno concreto delle istituzioni locali, possiamo ridurre drasticamente il numero dei casi avanzati, e dare alle donne la speranza concreta di guarigione.

 

 

  Pubblica su Facebook 

Ultima modifica il Venerdì, 17 October 2025 07:38
Download allegati:

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Continuando la navigazione acconsenti al loro utilizzo. Per maggiori informazioni leggi l'Informativa sulla privacy.